FESTIVAL DEL GIORNALISMO DI SIENA: DAL 5 AL 7 GIUGNO L’EDIZIONE 2025

Le sedi e i musei delle Contrade ospitano incontri e approfondimenti sui temi dell’informazione. Tra i relatori Serena Bortone, Riccardo Cucchi, Pino Rinaldi e il presidente OdG Carlo Bartoli. Premio del Gruppo Stampa a Gianni Riotta e Giovanna Botteri, a confronto in “Dialoghi sull’America”.

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025 del Festival del Giornalismo di Siena, in programma nei giorni 5, 6 e 7 giugno.

Organizzata per il quarto anno consecutivo dal Gruppo Stampa Autonomo Siena in collaborazione con il Magistrato delle Contrade, la manifestazione è patrocinata da Ordine dei Giornalisti Nazionale, Ordine dei Giornalisti Toscana, Comune di Siena, Provincia di Siena, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, C.O.N.I. Comitato Regionale Toscana, con il contributo di Regione Toscana e Consiglio Regionale della Toscana. Tre giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti su temi inerenti l’attività giornalistica verranno ospitati dalle sedi storiche e museali delle Contrade di Valdimontone, Onda, Chiocciola, Lupa e Leocorno, cornici suggestive che rendono l’evento un unicum nel panorama nazionale dei festival del giornalismo: tra i relatori, e gli ospiti, dei cinque panel previsti spiccano il presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli, i conduttori televisivi Serena Bortone e Pino Rinaldi, il radiocronista sportivo Riccardo Cucchi, il fotoreporter Massimo Sestini, firme molto conosciute come Anna Laura Bussa e Angela Marino, oltre a tanti altri esperti e docenti di livello nazionale che rendono l’elenco dei partecipanti al Festival del Giornalismo di Siena un vero e proprio parterre de roi.

La grande novità di questa edizione è però rappresentata dal Premio Festival del Giornalismo, previsto venerdì 6 alle ore 18 nella Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi. “Abbiamo deciso di assegnarlo a Giovanna Botteri, inviata speciale Rai sui fronti più caldi dell’attualità, e a Gianni Riotta, già direttore del Tg1 e del Sole24Ore e oggi direttore del Master di Giornalismo e Comunicazione Multimediale della Luiss di Roma – spiega Giovanna Romano, presidente Gruppo Stampa Autonomo Siena –, due personalità del mondo del giornalismo internazionale e due colleghi dei quali abbiamo ascoltato e letto le corrispondenze dal mondo, in particolare dagli Stati Uniti. Oltre a ritirare il premio, si confronteranno in un dibattito sul tema della comunicazione che caratterizza i presidenti degli Stati Uniti, intitolato Dialoghi sull’America”.

L’ingresso ai panel del Festival del Giornalismo di Siena è libero, fino a esaurimento posti. Per i colleghi giornalisti, la partecipazione (esclusivamente in presenza) dà diritto a ricevere i crediti formativi: iscrizioni su formazionegiornalisti.it, con piattaforma attiva a partire da lunedì 19 maggio. Agli studenti universitari (non occorre prenotazione) sarà rilasciato attestato di presenza e open badge Unisi.

Tutto il programma nella sezione eventi di questo sito.