Relatori
Il passaggio dalla radio ai podcast ha portato a un’evoluzione significativa nel linguaggio utilizzato nei contenuti audio. Mentre la radio tradizionale tende a utilizzare un linguaggio formale e professionale, seguendo copioni rigorosi e mantenendo un’interazione limitata con gli ascoltatori, i podcast si caratterizzano per un tono più informale e colloquiale. Gli host di podcast parlano spesso come se conversassero con amici, creando un legame diretto e personale con il pubblico.
Inoltre, la struttura dei podcast consente una maggiore libertà di espressione: i contenuti possono essere più lunghi e approfonditi, permettendo l’uso di un linguaggio più descrittivo e narrativo.
Mentre la radio si rivolge a un pubblico vasto con contenuti più universali, i podcast possono approfondire nicchie specifiche, utilizzando un linguaggio tecnico. Così, il linguaggio nei podcast diventa un riflesso di nuove dinamiche sociali e culturali, offrendo una piattaforma per discussioni più intime e personali.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per il riconoscimento dei crediti formativi iscriversi su: https://formazionegiornalisti.it.